0

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Stagionati

Bitto Storico Ribelle alpeggio  2016
 

Bitto Storico Ribelle alpeggio 2016

€ 32,00

Il Bitto o anche detto Storico Ribelle viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi, in alpeggio, a più di 2000 metri sul livello del mare, sulle Alpi lombarde. Il bestiame, costituito da vacche da latte tradizionalmente di razza bruno alpina, e da capre, di razza orobica, viene condotto sui pascoli nel mese di giugno e vi resta fino al mese di settembre. Il motivo che lo rende il prodotto di eccellenza quando si parla di Formaggi di Alpeggio va ricercato nel rigoroso processo produttivo che parte dalla getione del bestiame ed arriva fino alle "casere d'Alpe" passando per le celebri “calècc” piccoli caseifici adiacente al pascolo dove il latte appena munto viene lavorato. Il tutto è tutelato dal Consorzio di Salvaguardia e dallo stesso Presidio Slow Food affinché ne resti immutato il suo sapore e anche la sua identità storica nel tempo. Vacche e capre si nutrono esclusivamente del pascolo alpino presente in loco infatti è vietato, da disciplinare, integrare l’alimentazione con mangimi e insilati. L’alimentazione agisce positivamente sugli aspetti qualitativi del latte rendendolo ricco di acidi grassi poli-insaturi specialmente quelli essenziali come il linolenico e tutti quelli della serie n-3 meglio conosciuti come Omega 3, noti per gli effetti benefici sulla nostra salute. Il formaggio ha seguito una lunga stagionatura pertanto si presenta molto compatto e di color giallo paglierino carico tendente al marrone. Il sapore è deciso, piccante ma non eccessivamente, con note aromatiche  molto molto compesse che rimandano senza dubbio al pascolo ma dalle quali è facile percepire anche la stalla e l'animale, insieme un lattico molto sviluppato. Prodotto da consumare in purezza alla fine di una verticale di formaggi di alpeggio, per cogliere appieno la fantastica variabilità di questa tecnica di allevamento e poi pratica casearia antichissima.

Fiore Sardo DOP Presidio Slow Food
 

Fiore Sardo DOP Presidio Slow Food

€ 10,00

Formaggio DOP tra le più importanti e conosciute denominazioni della Sardegna. Si tratta di un prodotto a latte crudo ovino da pecore rigorosamente di razza sarda. Deve il suo nome al fatto che, per la messa in forma, si usassero degli stampi forate, sul cui fondo era scolpito un fiore (il giglio o l’asfodelo) che lasciava sul prodotto un vero e proprio "marchio identificatico" che conteneva spesso anche le iniziali del nome del produttore. La maturazione delle forme avviene in tre fasi: la prima ponendo le forme direttamente nel locale dove viene praticata la tipica tecnica dell'affumicatura. La seconda prevede lo spostamento in un altro ambiente, dove le forme rimarranno almeno 90 giorni. Nella terza le forme vengono portate in cantine di maturazione, dove sono lavate ed oliate. Tutto questo per un periodo minimo di 105 giorni. La crosta si presenta dura, rugosa e untuosa, per le cappature naturali. Il colore varia dal paglierino al marrone quasi nero, in funzione dell'affumicatura. La pasta è dura, tendente al friabile, di colore bianco o paglierino in base al periodo di maturazione, con occhiatura regolarmente distribuita e fine. Il suo ricco e intenso profilo olfatto-gustativo, presenta note affumicate su una base di lattico cotto, animale ed erbaceo. Il sapore non è sempre equilibrato presentando un eccesso di note forti quali il sapido, l'acido e l'amaro, unite all’abbondante granulosità della pasta, non lo rendono particolarmente gradevole come formaggio “da tavola”, ma più consono a preparazioni in cucina. Consigliato l'abbinamento con vini rossi strutturati e invecchiati (Cannonau, Brunello, Sagrantino).